Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino

Immagine
  Cosa sono le emozioni Sono sensazioni e stati mentali e fisiologici che possono influire su attenzione e motivazione, possono condizionare il comportamento. Il ruolo delle emozioni  Uno sviluppo emotivo regolare faciliterà la maturazione cognitiva , influenzano l’acquisizione di nuove conoscenze. Intorno al primo anno di vita i bambini cominciano ad esprimere le loro emozioni e quelle degli altri. Lo sviluppo del bambino è possibile grazie all’integrazione delle dimensioni cognitive, percettive e motorie. La prima consapevolezza di se avviene attraverso il riconoscimento del proprio corpo, attraverso uno specchio. La funzione delle emozioni è quella di esprimere e soddisfare i propri bisogni. Le prime emozioni sociali  potrebbe essere imbarazzo, invidia e gelosia. L’empatia   Cioè il saper entrare in sintonia con gli altri. È presente già dai 2 anni di vita.

Comenio

Immagine
1592-1670  Jan Amos Comenius è stato un importante filosofo, teologo e pedagogo ceco del XVII secolo. È considerato uno dei precursori dell'educazione moderna.  Su cosa si basavano le sue teorie: Le sue teorie pedagogiche si basavano sull'idea che l'educazione dovesse essere universale , inclusiva e pratica . Nel senso che nessuno doveva essere escluso. Gli studenti dovevano apprendere attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta. Comenio ha introdotto concetti come l'istruzione per tutti, l'apprendimento attraverso l'esperienza e l'uso di immagini e illustrazioni per facilitare la comprensione. Il suo lavoro più famoso è "L'Orbis Sensualium Pictus", un libro di testo illustrato per l'insegnamento delle lingue e delle scienze, considerato il primo libro di testo moderno per bambini.

Le scuole per il popolo

 Per il prete comasco Castellino da Castello combattere l’ignoranza della gioventù povera era al centro delle iniziative. Castellino da Castello è nato nella diocesi di Como nel 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, a Milano. Per convincere i ragazzi ad andare in chiesa gli offrivano delle mele. Occorre ricordare che le preghiere erano in latino. Castellino ha fondato la compagnia delle servi e de puttini (i bambini) nel 1546. Fondata per provvedere all’ istruzione dei bambini e delle bambine povere di Milano. La formazione cristiana era associata all’apprendimento della lettura e della scrittura. La scuola era formata dal priore che dirigeva la scuola e insegnava la dottrina cristiana, a leggere e a scrivere . Il silenziere  doveva mantenere il silenzio con la bacchetta Il portinaro apriva e chiudeva la scuola. Il cancelliere temeva in ordine le carte I pescatori avevano il compito di andare per strada e convincere i genitori a man