L'evoluzione del pensiero sociologico

 I sociologi del xx secolo si sono trovati a dover studiare problematiche prima della rivoluzione industriale non esistevano. Ad esempio le condizioni di vita nelle grandi citta e i rapporti sociali.

I maggiori esponenti di quel periodo furono Emile Durckheim, Max Weber, Vilfredo Pareto e Georg Simmel.

Ad oggi questi grandi sociologi sono considerati come "i classici".

Ogni sociologo ha interpretato queste problematiche in modo diverso.

Oggi parleremo di Emile Durckheim, nato nel 1858 e morto nel 1917, è stato un sociologo, storico e filosofo francese.



Durckheim ha studiato le grandi trasformazioni della società francese in cui lui viveva.

Il suo obiettivo era capire cosa e come tiene una società coesa.

Osservando le trasformazioni del pre e del post rivoluzione industriale, Durckheim individua che le forze di coesione sociale sono 2.

Quella pre-industriale dove le persone vivono in piccoli gruppi isolati, magari in campagna, dove ci si produceva il necessario per vivere da soli.

Tutti seguivano un modello comportamentale e quindi in questa società ci si sentiva tutti uguali.

Questo fenomeno viene chiamato da Durckheim società meccanica.

Nella società industriale invece a concentrazione di molte persone su un determinato territorio modifica la struttura dei rapporti sociali.

Nasce un istituzione finalizzata al bene comune della società.

Difatti la società industriale non e più basata sull'uguaglianza ma sulle differenze.

Durckheim chiama questo fenomeno solidarietà organica.

Gli uomini non staranno più insieme perchè si somigliano ma perchè negli altri trovano quello che a loro manca.

Spiegazione differenza solidarietà meccanica e organica 

La sociologia del suicidio

Durckheim ha fatto una ricerca sul suicidio, sui tipi di suicidio e attraverso dei dati ha individuato che ci possono essere 3 tipi di suicidio dovuti alla società.

1.ATRUISTICO quando qualcuno decide di sacrificarsi per gli altri

2.EGOISTICO un soggetto isolato e poco partecipe nella società

3.ANOMICO quando avviene un distacco fra gli individui e si perde interesse nella vita collettiva.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le teorie del conflitto

Lo sviluppo cognitivo (psicologia)