Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Franco Basaglia

 Franco Basaglia nato nel 1924 a Venezia, è stato uno psichiatra e neurologo, uno dei più influenti del XX secolo. É stato un innovatore nel campo della salute mentale ed ha riformato la disciplina della psichiatria in Italia. È stato il fondatore della Psichiatra democratica e ispiratore della legge 180/1978 che porta il suo nome. La legge Basaglia ha sancito la chiusura dei manicomi e si evidenziano i valori e la dignità del paziente. Prima del suo intervento i manicomi erano un posto orribile dove le persone venivano rinchiuse contro la loro volontà. Le persone venivano legate, torturate, rinchiuse, picchiate… S’intendeva a controllare i comportamenti dei pazienti con tecniche violente.

Erving Goffman

Immagine
  Erving Goffman (1922-1982) è stato un sociologo canadese di origine ucraina, considerato uno dei più influenti sociologi del XX secolo, noto per il suo lavoro nel campo della sociologia interazionista e per la sua analisi della comunicazione faccia a faccia.   Biografia Primi Anni e Formazione Erving Goffman nacque il 11 giugno 1922 a Mannville, Canada, da una famiglia di immigrati ucraini di origine ebraica. Studiò all'Università di Toronto, dove si laureò nel 1945.  Successivamente, frequentò l'Università di Chicago, dove ottenne il dottorato di ricerca in sociologia nel 1953. Carriera Accademica Goffman iniziò la sua carriera accademica presso l'Università di Chicago, ma raggiunse la notorietà solo durante il suo periodo alla University of California, Berkeley, e più tardi all’Università della Pennsylvania, dove fu nominato professore nel 1968.  Opere Principali 1. “The Presentation of Self in Everyday Life" (1956):  In quest'opera, Goffman introduce il conc

Freud ed Erikson

  Sigmund Freud ed Erik Erikson sono due figure prominenti nel campo della psicologia, ma hanno diversi     approcci e teorie nello studio dello sviluppo umano. Ecco alcune delle principali differenze tra le loro teorie:   Sigmund Freud Teoria dello sviluppo psicosessuale : Freud ha proposto una teoria dello sviluppo basata su cinque stadi psicosessuali: orale, anale, fallico, latente e genitale. Ogni stadio è caratterizzato dalla focalizzazione dell'energia libidica su una zona erogena specifica.   Focus sulla sessualità: La teoria di Freud attribuisce grande importanza agli istinti sessuali come forza motrice principale dello sviluppo e del comportamento umano. Erik Erikson Teoria dello sviluppo psicosociale : Erikson ha proposto una teoria dello sviluppo articolata in otto stadi psicosociali che coprono l'intero ciclo di vita, dall'infanzia alla vecchiaia. Ogni stadio è caratterizzato da una crisi psicosociale che deve essere risolta per il sano sviluppo dell'in