Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Lo sviluppo cognitivo (psicologia)

Immagine
 Lo sviluppo secondo Piaget   Jean Piaget, noto per il suo contributo al costruttivismo dello sviluppo cognitivo spiega che secondo lui ci sono degli stadi. Gli stadi sono intesi come periodi ideali in cui il bambino ha uno sviluppo. C'è da sottolineare pero, che non e sicuro che tutti raggiungano lo sviluppo nei periodi prestabiliti da Piaget, questo può variare in base alle proprie esigenze, ambiente in cui si vive, come si è cresciuti. Jean Piaget ha individuato 4 principali stadi dello sviluppo cognitivo del bambino. 1. stadio senso-motorio (0-2) -i bambini interagiscono con il mondo attraverso le azioni motorie -comprensione dell'esistenza degli oggetti 2 stadio preparatorio (2-7) -uso del linguaggio e sei simboli -incapacità di vedere il punto di vista degli altri 3 stadio operazioni concrete (7-12) -capacita del pensiero logico su situazioni reali -si iniziano a risolvere i problemi attraverso un ragionamento mentale 4 .stadio operazioni formale (12anni in poi) -pe

Persepolis

Immagine
RIASSUNTO Persepolis è un film del 2007 ambientato in Iran, scritto ed ideato dalla protagonista Marijane Satrapi. Parla della vita di Marijan, una giovane ragazza molto curiosa e ribelle mentre si trova attraverso i cambiamenti politici e sociali del suo paese. Attraverso lei viviamo e restrizioni e gli obblighi imposti dal regime islamico, le esperienze della guerra. Il film affronta temi come la lotta per la liberta della persona, l'identità culturale e lo fa attraverso la vita privata di Marijane. Una caratteristica del film moto toccante oltre ad esser un cartone animato, quindi stilizzato e il bianco e nero, penso che il film sia stato ideato in bianco e nero per farci sentire ancora più a fondo la tristezza, la depressione dei cittadini ma soprattutto della protagonista Quando Marijane ha un momento di debolezza lo schermo diventa sempre più scuro. Durante il film si racconta la sua storia, le sue esperienze, emozioni e pensieri. Penso che sia un film molto costruttivo, fa

L'evoluzione del pensiero sociologico

Immagine
 I sociologi del xx secolo si sono trovati a dover studiare problematiche prima della rivoluzione industriale non esistevano. Ad esempio le condizioni di vita nelle grandi citta e i rapporti sociali. I maggiori esponenti di quel periodo furono Emile Durckheim, Max Weber, Vilfredo Pareto e Georg Simmel. Ad oggi questi grandi sociologi sono considerati come "i classici". Ogni sociologo ha interpretato queste problematiche in modo diverso. Oggi parleremo di Emile Durckheim, nato nel 1858 e morto nel 1917, è stato un sociologo, storico e filosofo francese. Durckheim ha studiato le grandi trasformazioni della società francese in cui lui viveva. Il suo obiettivo era capire cosa e come tiene una società coesa. Osservando le trasformazioni del pre e del post rivoluzione industriale, Durckheim individua che le forze di coesione sociale sono 2. Quella pre-industriale dove le persone vivono in piccoli gruppi isolati, magari in campagna, dove ci si produceva il necessario per vivere da s