Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Rivoluzione industriale (sociologia)

Immagine
                                                            Rivoluzione industriale La rivoluzione industriale avvenuta 1780 all'1830 in Inghilterra si basò sulla industrializzazione del settore tessile e metallurgico. Le macchine cominciarono a fare il lavoro dei lavoratori. I lavoratori cominciarono ad eseguire un'azione continua e ripetitiva ad esempio cucire o stirare e nessuno aveva più conoscenza del processo intero. La rivoluzione industriale ha permesso ai lavoratori di stancarsi meno e l'accelerazione nella produzione. Inventarono anche la macchina a vapore che prese vita durante la nascita delle fabbriche. Fa risparmiare fatica al lavoratore ed è  più veloce La società acquisisce anch'essa sempre più l'aspetto di una macchina organizzata

rapporto tra maestro e allievo (pedagogia)

Immagine
                                                                Rapporto maestro allievo MEDIOEVO Nel medioevo il rapporto fra maestro e allievo era molto diverso da quello che abbiamo noi oggi con gli insegnati. Una volta il maestro era portatore di tradizioni e culture le quali voleva si tramandassero. trasmettere agli altri quello che lui aveva già fatto proprio. Si basava su leggi e verità. Era importante avere varie opinioni cosi da rendere la lezione meno noiosa e più efficace. Il maestro l'allievo avevano due ruoli e due radi diversi.  PRESENTE Oggi il rapporto maestro allievo è un po' diverso da quello di allora. Le classi sono più numerose e gli insegnanti devono essere un po' pazienti. Le cose che si studiando sono diverse, sono più attuali. Il maestro spiega e aiuta lo studente a capire quello che lui già conosce. Il maestro e l'allievo hanno un bel rapporto, di confidenza. E' importante avere un insegnante di riferimento per confidarsi o farsi aiutare.

lo sviluppo del bambino

Immagine
  La psicologia dello sviluppo studia i cambiamenti nell'evoluzione di una persona. L'individuo è in continua evoluzione, dall'infanzia all'adolescenza. Le nuove tecnologie hanno permesso di comprendere i processi di sviluppo. Gli elementi ambientali e culturali possono influire sullo sviluppo di un individuo. I DIVERSI PROCESSI DI SVILUPPO 1) periodo germinale : fecondazione che da origine ad uno zigote 2) periodo embrionale : dalla 3 all'8 settimana, formazioni delle principali strutture interne  3) periodo fatale: dalla 9 settimana, si completano gli organi I 5 SENSI 1) il tatto il primo che si sviluppa  2) l'olfatto viene appreso grazie ai comportamenti della madre durante la gravidanza 3) il gusto si sviluppa dal 3 mese di gravidanza 4) l'udito tra il 2 e il 5 mese di gravidanza, dimostrato perche' producendo dei suoni al di fuori della panica il battito cardiaco del bambino accelera 5) la vista il senso più importante, si sviluppa verso il

l'attimo fuggente

Immagine
                                                                        L'attimo fuggente  L’attimo fuggente, film del regista Peter Weir, uscito nel 1989 parla del percorso di crescita di ragazzi adolescenti verso la maturità accompagnanti da un insegante illuminato che gli spingerà a rompere gli schemi comprendendo il vero significato della vita. Il protagonista Neil, obbligato dal padre a frequentare quel college, ha una passione molto forte per il teatro ma che suo padre gli vieterà. E’ un bravo studente, ha moti amici al college. Questo gruppo di amici forma la setta dei poeti estinti, cioè un ritrovo dove si parla di poesia proprio come faceva all’epoca il loro prof. Neil che viveva una vita che gli stava stretta a causa del padre si suicida. Il professore viene accusato del suicidio perche si crede sia stato lui a spingere Neil a fare teatro. Il professore viene cacciato dall’istituto pero un ragazzo amico di Neit trova il coraggio e davanti a tutti mostra la sua

introduzione sociologia

Immagine
  Introduzione alla sociologia La sociologia nasce nel 1800, essa cerca di capire perchè gli individui per vivere con altri esseri umani scelgono di assoggettarsi a delle leggi, rinunciando così alla loro libertà. Natura e cultura Natura è tutto ciò dove l'uomo non ha messo mano e cultura invece è cioò dove l'umano ha lavorato e trasformato. Il mondo della natura è l'insieme di tutto ciò che ha una sostanza materiale sia che sia stato lavorato dall'uomo che non. Cultura : la cultura è ciò che viene appreso o è innato? Gli esseri umani apprendono la cultura, in base al luogo in cui si vive alle usanze che si hanno. Invece gli animali hanno un comportamento innato, per vivere, per mangiare si devono difendere. Gli oggetti naturali e oggetti culturali Gli oggetti naturali sono di fatto anche oggetti culturali. L'uomo gli ha trasformati in modo tale che anche essi avessero un significato. La cultura materiale Per cultura materiale si intende l'insieme di oggetti

introduzione antropologia

Immagine
  Introduzione antropologia Che cosa fanno gli antropologi? Gli antropologi in origine si occupavano molto dello studio delle istituzioni sociali, politiche, delle credenze religiose, dell'arte dei popoli lontani. Prima si basavano su quello che gli veniva raccontato da viaggiatori, missionari, esploratori, militari e funzionari coloniali. Oggi invece studiando le popolazioni urbane nei paesi fuori dall'Europa. La grande differenza sta che non si basano più u testimonianze ma vanno loro li di persona.