Post

Franco Basaglia

 Franco Basaglia nato nel 1924 a Venezia, è stato uno psichiatra e neurologo, uno dei più influenti del XX secolo. É stato un innovatore nel campo della salute mentale ed ha riformato la disciplina della psichiatria in Italia. È stato il fondatore della Psichiatra democratica e ispiratore della legge 180/1978 che porta il suo nome. La legge Basaglia ha sancito la chiusura dei manicomi e si evidenziano i valori e la dignità del paziente. Prima del suo intervento i manicomi erano un posto orribile dove le persone venivano rinchiuse contro la loro volontà. Le persone venivano legate, torturate, rinchiuse, picchiate… S’intendeva a controllare i comportamenti dei pazienti con tecniche violente.

Erving Goffman

Immagine
  Erving Goffman (1922-1982) è stato un sociologo canadese di origine ucraina, considerato uno dei più influenti sociologi del XX secolo, noto per il suo lavoro nel campo della sociologia interazionista e per la sua analisi della comunicazione faccia a faccia.   Biografia Primi Anni e Formazione Erving Goffman nacque il 11 giugno 1922 a Mannville, Canada, da una famiglia di immigrati ucraini di origine ebraica. Studiò all'Università di Toronto, dove si laureò nel 1945.  Successivamente, frequentò l'Università di Chicago, dove ottenne il dottorato di ricerca in sociologia nel 1953. Carriera Accademica Goffman iniziò la sua carriera accademica presso l'Università di Chicago, ma raggiunse la notorietà solo durante il suo periodo alla University of California, Berkeley, e più tardi all’Università della Pennsylvania, dove fu nominato professore nel 1968.  Opere Principali 1. “The Presentation of Self in Everyday Life" (1956):  In quest'opera, Goffman introduce il conc

Freud ed Erikson

  Sigmund Freud ed Erik Erikson sono due figure prominenti nel campo della psicologia, ma hanno diversi     approcci e teorie nello studio dello sviluppo umano. Ecco alcune delle principali differenze tra le loro teorie:   Sigmund Freud Teoria dello sviluppo psicosessuale : Freud ha proposto una teoria dello sviluppo basata su cinque stadi psicosessuali: orale, anale, fallico, latente e genitale. Ogni stadio è caratterizzato dalla focalizzazione dell'energia libidica su una zona erogena specifica.   Focus sulla sessualità: La teoria di Freud attribuisce grande importanza agli istinti sessuali come forza motrice principale dello sviluppo e del comportamento umano. Erik Erikson Teoria dello sviluppo psicosociale : Erikson ha proposto una teoria dello sviluppo articolata in otto stadi psicosociali che coprono l'intero ciclo di vita, dall'infanzia alla vecchiaia. Ogni stadio è caratterizzato da una crisi psicosociale che deve essere risolta per il sano sviluppo dell'in

Lo sviluppo del bambino

  Lo sviluppo del bambino è un processo complesso che coinvolge aspetti fisici, cognitivi, emotivi e sociali . Questo sviluppo può essere suddiviso in diverse fasi, ognuna caratterizzata da specifiche tappe e traguardi.   Fasi dello sviluppo del bambino 1. Neonatale (0-2 mesi):      - Fisico : I neonati hanno riflessi innati come il riflesso di suzione e il riflesso di prensione.      - Cognitivo : Cominciano a riconoscere i volti e suoni a loro familiari.      - Emotivo : Rispondono alle voci e iniziano a sorridere. 2. Prima infanzia (2 mesi - 2 anni):      - Fisico : Sviluppano la capacità di tenere la testa eretta, sedersi, gattonare e camminare.      - Cognitivo : Iniziano a comprendere la permanenza degli oggetti e a sviluppare il linguaggio.      - Emotivo : Formano legami di attaccamento, mostrano emozioni come gioia e paura. 3. Età prescolare (2-5 anni):      - Fisico :Rafforzano le abilità motorie grossolane e fini, come correre, saltare, disegnare e usare le forbici.      -

L’invecchiamento

  L'invecchiamento biologico e psichico , tipico della tarda età adulta (circa 75 anni), porta a significativi  cambiamenti fisici , tra cui la  diminuzione della forza ,  della memoria e della concentrazione.  Questi cambiamenti fisici possono avere un impatto sociale maggiore rispetto ai cambiamenti sociali e relazionali.  Il pensionamento rappresenta un momento cruciale, con diversi impatti: per alcuni è fonte di  tristezza e vuoto,  soprattutto per chi non ha interessi o risorse economiche sufficienti.  Con l'avanzare degli anni, la salute diventa precaria e possono essere necessarie cure costose. Questo momento della vita porta ulteriori sfide, tra cui l'adattamento al declino fisico e la ristrutturazione delle relazioni sociali a causa della perdita di amici e parenti.  L'invecchiamento riuscito si ottiene bilanciando successi e insuccessi attraverso la selezione degli obiettivi, l'ottimizzazione dei mezzi e la compensazione delle perdite.  Tuttavia, la malat
Immagine
 Il concetto di cultura sviluppato dall’antropologo inglese Tylor non trovò grande successo in Gran Bretagna dove gli antropologi si concentrarono sulle relazioni sociali. William Rivers introdusse il metodo di studio sul campo che prevedeva una lunga permanenza nelle comunità studiate. Malinowski perfezionò questo approccio cercando di comprendere il punto di vista degli indigeni, studiando anche il luogo in cui vivevano. Malikowski era convinto che una ricerca antropologica condotta in modo corretto portasse a conoscere come gli altri vedono se stessi nel mondo. Per fare questo però era necessario vivere sempre a contatto con loro. È necessario prendere parte attivamente alla vita della popolazione che si vuole studiare ma allo stesso tempo avere un distacco per essere in grado di cogliere più dettagli da un punto di vista esterno. vivevano.

L’importanza degli studi umanistici (testo pedagogia)

Immagine
Le materie generalmente studiate erano:  logica Filosofia, metafisica, teologia Prima di imparare queste materie era consigliato avere delle buone basi di latino. Gli studenti  dovevano frequentare le lezioni e prendere appunti, a casa dovevamo ripetere e farsi  ascoltare. le materie grammaticali era meglio impararle  a memoria. I professori dovevano rendersi corto dei profitti e miglioramenti  E per questo dovevano interrogare gli studenti.